Con il supporto della LABOREST, da 30 anni azienda leader nella scienza nutraceutica (Laborest Medical School), è stato organizzato un incontro tra diversi Medici Professionisti sulle diverse patologie del pavimento pelvico, il dolore pelvico acuto e cronico, che può essere associato a sintomi quali ritenzione urinaria, incontinenza, prolasso di vescica, di utero e di retto in varia combinazione, stipsi e incontinenza fecale. Il Dr. Cardelli, Direttore Sanitario dell’ Ambulatorio Arcobaleno, prenderà parte all’incontro in qualità di docente.

L’approccio multidisciplinare integra diverse discipline per trattare una condizione complessa che colpisce la zona lombare e pelvica. Questo tipo di approccio mira a ridurre il dolore e la disabilità, migliorando la funzionalità fisica e la qualità della vita del paziente, e in questa occasione coinvolge Medici Fisiatri Interventisti (ANFI), algologi, fisioterapisti e osteopati. Con questo programma l’incontro e la collaborazione tra Specialisti diventa fondamentale per individuare un piano di trattamento personalizzato e per creare un piano di trattamento integrato e adattato alle esigenze specifiche di ogni paziente. 

Gli obiettivi di questo incontro tra Professionisti é finalizzato al trattamento del dolore lombo-pelvico dal punto di vista fisiatrico con le relative procedure terapeutiche del Fisiatra interventista, per discutere sul dolore lombo-pelvico e sul ruolo dei nutraceutici nella gestione di queste patologie fino all’approccio del neurochirurgo.

In queste giornate di incontro si avrà indubbiamente la discussione di vari casi clinici.

Il confronto e lo  scambio di vedute è proiettato verso un approccio multidisciplinare a queste diverse patologie del pavimento pelvico in un’ottica di riduzione del dolore, di individuazione di trattamenti specifici migliorando la funzionalità e la capacità di svolgere le attività quotidiane con un coinvolgimento attivo del paziente nel processo di guarigione.